Distacco riscaldamanto: sentenza a riguardo
Qui di seguito il link che analizza la sentenza.
Buona lettura.
Telefono: +39 347 752 0321
Qui di seguito il link che analizza la sentenza.
Buona lettura.
Vivere in condominio presuppone alcune situazioni per le quali spesso i condomini sono chiamati a deliberare.
In questa epoca di superbonus mi è capitato non solo di spolverare le conoscenze del codice civile, ma anche di dover predisporre un essemblea affinchè il condominio decidesse sul colore degli infissi.
Punto di partenza è innanzitutto rispettare il decoro architettonico dello stabile: la legge nulla vieta sulla possibilità del cambio colore degli infissi, purchè non intacchino il decoro.
Non può esserci un immobile con degli infissi differenti di colore.
Tale norma è regolata dall'art 1122 c.c.
Chiariamo che l'estetica e il decoro del condominio nel caso specifico, con l'installazione di infissi di colore diverso dovrebbe essere di forte entità tale, appunto da determinare questa situazione.
Avere degli infissi di colore diverso porterebbe sicuramante a rompere quell'armonia visiva dell'immobile, determinando per lo stesso e di conseguenza per i singoli appartamanto anche una svalutazione economica.
Ci sono diverse sentenze a riguardo che confermano oramai che la possibilità di cambiare infssi nella colorazione deve essere deliberata si dall'assemblea dei condomini, ma che la delibera deve essere unanime, tra le tante e la più recente è quella della cassazione del 16 aprile 2019 n 10583.
Ulteriore conferma che si può ottenere l'agevolazione fiscale del superbonus anche se le unità immobiliari non sono regoalri, inizialmente.
Qui di seguito alcune sentenze che definiscino cosa e come si deve interpretare la materia del sottotteto: per la definizione non esistate a visionare la sezione glossario.
In definitiva il sottotetto è pertinenza se lo stesso svolge la funzione isolante e/o protettiva del piano.
In allegato ultimissima sentenza della Cassazione
In quesste brevi righe si vuole mettere l'attenzione che il condomino si rende responsabile nel caso non venisse accettat la raccomandata.
Un caso che sicuramante farà scuola.
Qui di seguito la sentenza del Tribunale di Venezia.
Con questo articolo si vuole esaminare l'importanza di avere un conto corrente condominiale.
Il conto corrente serev per garantire al condominio qui principi di una corretta gestione contabile deel condominio.
Infatti con il conto corrente condominiale si riesce a garantire queila trasparenza di gestione e verificare se l'amministratore si stia adoperando bene secondo la normativa.
Infatti tra gli obbligjhi della'mministratore vi è proprio l'apertura di un conto corrente: è norma imperativa e la delibera che eventualmente impedissse allo stesso di aprirlo potrebbe essere impugnata da chiounque ne abbia interesse perchè sarebbe nulla.
Infatti l'art 1129 c.c recita:L'amministratore è aobbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonchè quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio".
Trattandosi di un qualsiasi conto corrente è anche soggegtto al classico pignoramento.
Lìapertura del conto corrente però determina anche delle responsabilità da parte dell'amministratore, quali la possibile accusa di appropriaznzione indebita o la sua responsabilità per la sua passività, dovuta all'inerzia per non aver provveduto al recupero del credito.
Nella sezione Faq verra chiarito cosa può fare il condominio sul conto corrente condominaile.
L'arte dello spettegolezzo in condominio è molto facile quindi qui di seguito alcune sentenze che spiegano quando ci sia la diffamazione.
https://www.condominioweb.com/diffamazione-in-condominio-le-sentenze-in-materia.18355