Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti.

Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie.

BONUS FACCIATE

Finora ci siamo occupati della figura di agevolazione del superbonus, cercando di interpretare e chiarire al meglio la sua utilità e il suo funzionamanto, tralasciando una valida altertiva che come iter burocratico è molto più semplice: il c.d bonus facciate.

Il bonus facciate è stato introdotto dalla legge di bilancio del 2020 che prevede una detrazione del 90% sullle spese sostenute per gli interventi edilizi sulle facciate.

Ma non tutti gli interventi edilizi devono ricadere in questo bonus: ecco che quindi, come la guida dell'agenzia delle entrate, non solo gli interventi si devono consisderare fattibili nelle zone A e B ma devono inoltre avere dei requisiti ben specifici.

La zona A: le parti del territorio interessate da agglomerati urbani, che rivestono un interesse storico e artistico o di un particolare pregio ambientale;

La zona B: le zone totalamnte o parzialmente edificate e diverse dalla zona A

Quali l'isolamento termo acustico e/o la realizzazione del capotto termico; la relazione di un tecnico che certifichi i requisiti minimi di trasmittanza termica e che il tutto venga a rispecchiarsi in un ottica di restauro o di recupero delle facciate principali, anche se è  una sola pulitura o tinteggiatura esterna.

Per facciata si deve intendere la superficie opaca della struttura dell'immobile comprensiva dei balconi degli ornamanti e dei fregi.

Sono considerati elementi di facciata le grondaie, i pluviali, i parapetti: ne sono esclusi i cadii.

La somma di cui si dispone del bonus facciate è pari al 90% di detrazione fiscale in dieci anni e viene suddivisa per le quote condominiali.

Interessante è dire che il bonus facciate è cumulabile con le altre forme di detrazione.

Per allegato guida agenzia entrate 

 

Modulo Contatti

Condominio Online